Varata la nuova legge per i tatuaggi e i piercing
Varata la nuova legge per i tatuaggi e i piercing: obbligo di formazione e contributi per la ricostruzione mammaria
La proposta di legge per la riforma delle normative che regolamentano le attività di tatuaggi e piercing in Piemonte è stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale, aprendo la strada a importanti cambiamenti per gli operatori del settore.
L'obiettivo della nuova legge è quello di migliorare la qualità dei servizi offerti e di garantire la massima sicurezza per i clienti, ponendo fine alla scarsità di normative dedicate e ai paletti blandi rispetto alle altre regioni italiane.
La capogruppo del Movimento 5 Stelle Sara Disabato è stata la promotrice del testo che prevede l'obbligo di un percorso formativo completo e specifico per tatuatori e piercer.
In particolare, i tatuatori dovranno frequentare corsi di 1.500 ore per essere abilitati, mentre per chi esegue i piercing la soglia è più bassa e ammonta a 500 ore.
In entrambi i casi, sarà necessario superare un esame e il percorso formativo terrà conto sia degli aspetti teorici che di quelli pratici, compresi i protocolli igienico-sanitari.
I formatori dovranno essere soggetti accreditati e autorizzati dalla Regione.
Nonostante l'importanza della formazione per garantire la qualità dei servizi offerti, gli operatori già in possesso dell'attestato di competenza regionale per il ruolo di operatore di tatuaggi e piercing non dovranno adeguarsi al nuovo regime.
Tuttavia, ogni quattro anni, tutti i professionisti del settore (ad eccezione di quelli che eseguono i piercing al lobo dell'orecchio) dovranno partecipare a corsi di formazione autorizzati dalla Regione.
La proposta di legge mette inoltre in chiaro alcuni paletti che gli operatori del settore dovranno rispettare.
Ad esempio, è vietato eseguire tatuaggi e piercing ai minori di 18 anni senza il consenso dei genitori, tranne nel caso degli orecchini al lobo.
È altresì vietato eseguire tatuaggi e piercing sugli animali, utilizzare anestetici e inchiostri non conformi alle normative o effettuare queste pratiche in zone dove possono essere possibili danni permanenti alla salute.
La rimozione dei tatuaggi, inoltre, sarà possibile solo all'interno di presidi sanitari veri e propri.
Le Asl e i Comuni avranno il compito di vigilare sul rispetto delle norme e potranno sanzionare eventuali violazioni con sospensione dell'attività o multe che vanno dai 2.000 ai 15.000 euro.
La giunta regionale dovrà ora procedere all'elaborazione e all'approvazione delle norme esecutive per rendere operativa la nuova legge nei prossimi mesi.
In sintesi, si tratta di un importante passo avanti per garantire la sicurezza e la qualità dei servizi offerti dal settore dei tatuaggi e dei piercing in Piemonte.
Contributi per i tatuaggi riparatori
La proposta di legge approvata dal Consiglio regionale del Piemonte, che introduce nuove regole per le attività e gli operatori che effettuano tatuaggi e piercing, prevede anche una importante novità: i contributi per i tatuaggi riparatori.
In particolare, saranno erogati contributi alle persone che hanno subito l'asportazione e la ricostruzione dell'areola mammaria, con l'obiettivo di ripristinare l'estetica del seno dopo gli interventi.
Questi contributi rappresentano un sostegno importante per le persone che hanno affrontato un percorso difficile e doloroso, offrendo loro un beneficio significativo anche dal punto di vista psicologico.
La capogruppo del Movimento 5 Stelle Sara Disabato, autrice della proposta di legge, ha sottolineato l'importanza di questo contributo per le persone che hanno subito interventi di mastectomia, affermando che la nuova legge è stata approvata all'unanimità dalle forze politiche del Piemonte, dimostrando l'impegno della politica per il benessere delle persone.
La nuova legge, infatti, non solo introduce obblighi e divieti per gli operatori del settore, ma si prefigge l'obiettivo di mettere ordine in un settore che fino ad oggi ha sofferto della scarsità di normative dedicate e di paletti troppo blandi.
Nella stessa categoria
- AFFITTO DI POLTRONA PER TATUATORI IN ITALIA NEL 2025
- Il problema degli sconti nel mondo del tatuaggio: perché abbassare i prezzi danneggia tutti
- Tatuaggi su Smagliature, Nei e Cicatrici: Tutto Ciò Che Devi Sapere
- Arte generata dall'intelligenza artificiale: quale impatto avrà sui tatuatori?
- Evoluzione del Settore Tatuaggi in Italia