AFFITTO DI POLTRONA PER TATUATORI IN ITALIA NEL 2025

Affitto Poltrona 2025
Tutto quello che devi sapere




CONTESTO NORMATIVO

Ministero delle Imprese (ex MISE): parere 8 febbraio 2016 che estende l’affitto di poltrona a tatuatori, piercer e affini, basandosi sulla circolare n. 16361 del 31 gennaio 2014.
Codice Civile: articoli 1615-1627 (locazione di ramo d’azienda).
Regioni e Comuni: ogni ASL stabilisce linee guida igienico-sanitarie (metrature minime, lavandino dedicato, limiti di postazioni). Prima di procedere, contatta il SUAP e l’ASL locali.



REQUISITI INDISPENSABILI

  • Partita IVA artigiana e iscrizione alla Camera di Commercio
  • Qualifica professionale regionale (corso da 90 ore o equipollente)
  • Polizza RC professionale per titolare e affittuario
  • Studio autorizzato dall’ASL (o SCIA da presentare)
  • Contratto scritto registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni (imposta 1 % + marca da bollo)
  • SCIA congiunta allo sportello SUAP/ASL per l’ingresso del nuovo tatuatore



IL CONTRATTO: PUNTI CHIAVE

  • Oggetto: descrizione dettagliata della postazione + planimetria
  • Durata: normalmente almeno 12 mesi, con rinnovo tacito
  • Canone: cifre e scadenze di pagamento chiare; eventuali extra
  • Servizi inclusi: autoclave, utenze, Wi-Fi, pulizie, musica SIAE
  • Sicurezza: ripartizione precisa delle responsabilità (igiene, DVR, sterilizzazione)
  • Divieti: sub-affitto, superare limiti comunali, uso diverso dal tatuaggio
  • Recesso/Risoluzione: tempi e clausole in caso di mancato pagamento o violazioni igieniche



ITER BUROCRATICO IN CINQUE MOSSE

  1. Verificare requisiti personali e del locale
  2. Redigere e firmare il contratto (allega planimetria e lista attrezzature)
  3. Registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate (imposta 1 % + marca da bollo)
  4. Presentare la SCIA congiunta al SUAP/ASL con gli allegati richiesti
  5. Aggiornare cartellonistica, assicurazioni e DVR, quindi iniziare l’attività emettendo fatture proprie



COSA NON È CONSENTITO

  • Affittare la postazione a chi non possiede Partita IVA o abilitazione
  • Licenziare un dipendente e affittargli subito la poltrona (in molti Comuni blocco di 24 mesi)
  • Superare limiti di postazioni o metrature fissati dal regolamento locale
  • Sub-affittare la postazione o svolgere servizio itinerante (tatuaggio ambulante vietato)



VANTAGGI CONCRETI

Per il titolare: canone fisso, spazi ottimizzati, offerta artistica più ampia.
Per il tatuatore ospite: nessun investimento in muri e autorizzazioni, piena autonomia creativa e fiscale.
Per il cliente: più stili in un solo studio, con standard igienici uniformi.



CONCLUSIONE

Magari pensavi fosse più semplice: purtroppo, come spesso accade, la burocrazia italiana è corposa. Non scoraggiarti. Se l’affitto di poltrona ti sembra un buon modo per far crescere il tuo lavoro o aumentare i guadagni, procedi. Ci sono moduli da compilare e regole da seguire, ma niente di impossibile: con un po’ di pazienza (e, se serve, l’aiuto di un professionista che conosca il settore) metterai tutto in ordine e potrai lavorare in piena regola, condividendo spazi e costi senza rinunciare alla tua libertà artistica.



FONTI

  • Circolare 31 gennaio 2014 prot. n. 16361 – Ministero Imprese e Made in Italy (allora MISE): definisce l’affitto di poltrona/cabina.
    mimit.gov.it
  • Parere 8 febbraio 2016 prot. 32215 – stesso Ministero: estende la pratica a tatuatori, piercer e onicotecnici.
    mimit.gov.it
  • Regolamento Lombardia n. 5/2016 (estetiste, richiamato dalle ATS anche per tattoo) + L.R. 13/2021 sui tatuaggi.
    Regione Lombardia
  • Schema-tipo Veneto DGR 1682/2022 che include il tatuaggio tra le attività per cui i Comuni possono disciplinare l’affitto di postazione.
    BUR VenetoRegione Veneto
  • Milano “Fare Impresa”: limiti 1-2-3 poltrone in base ai dipendenti, linee usate come riferimento anche da altri Comuni.
    Fare Impresa

Unica accortezza: la materia igienico-sanitaria resta regionale/comunale e qualche Comune aggiorna il proprio regolamento ogni paio d’anni. Prima di depositare la tua SCIA vale sempre la pena dare un’ultima occhiata al portale SUAP locale o fare una chiamata all’ASL, per essere certo che non abbiano introdotto nuovi moduli o metrature.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password